Esistono numerose e documentate connessioni tra gli organi e gli apparati che si occupano delle funzioni orali quali la deglutizione, la masticazione e la parola e l’assetto posturale. Alcune trovano spiegazione nelle connessioni tra i vari blocchi vettoriali corporei , altre nella stessa innervazione e nella comune origine embriologica delle strutture stesse.
Possiamo perciò parlare di un unica unità funzionale integrata e complessa chiamata sistema ioido-glosso-faringeo che và valutato con un angolo molto ampio analizzando in modo specifico i rapporti che intercorrono tra funzione linguale e occlusione dentale, postura e deglutizione.
La lingua e la posizione dell’osso ioide sono i cardini attorno ai quali si svolge la di questo sistema durante l’attività quotidiana della persona e come matrici funzionali sul massiccio oro-facciale in età evolutiva.
Una disfunzione linguale, causata ad esempio dalla brevità del frenulo linguale, crea disarmonia nel sistema oro-facciale e nei rapporti tra il sistema oro-facciale stesso e le altre strutture, causando tensioni anomale sull’osso ioide e secondariamente problematiche cervicali e posturali alterando la stabilità sia del controllo posturale anteriore che di quello posteriore.
Il trattamento logopedico mira, attraverso opportune tecniche e dopo una attenta valutazione clinica, ad aiutare la persona a trovare un buon equilibrio delle strutture del viso e dei suoi muscoli sia dal punto di vista della qualità che della capacità del movimento che del modo di masticare, deglutire , parlare e respirare.
Il paziente così può imparare ad usare le funzioni orali nella vita quotidiana in modo corretto ed economico, senza tensioni eccessive e senza chiedere compensi al resto del corpo. Il programma terapeutico così individuato si integra nel modo migliore sia con l’intervento odontoiatrico che con il riequilibrio posturale.
A cura della Dott.ssa Log. Annamaria Colombo